Rassegna stampa 2010
Il duello tra liceali si fa... in latino
Il Certamen al “XXV aprile”: oltre 250 i partecipanti. Il 25 le premiazioni
La prima edizione ci fu 28 anni fa. Ieri l’ultima: al concorso a premi Certamen in ponticulo Herae, organizzato dall’Associazione Italiana di Cultura Classica e patrocinato dalla Regione Toscana e dal Provveditorato agli Studi con la collaborazione dell’Istituto superiore “XXV Aprile” e della Fondazione Piaggio, c’erano oltre 250 studenti. Arrivavano dai licei di tutta la Toscana, divisi in tre gruppi in base al tipo di liceo frequentato e ad essi saranno proposti tre passi latini diversi. Le adesioni arrivate erano ben 269: circa una cinquantina in più rispetto all’edizione scorsa. La premiazione dei più bravi latinisti avverrà martedì 25 alle 11 nell’auditorium del museo Piaggio. Ai primi dieci classificati di ogni categoria spetterà un premio in denaro che va da un massimo di cinquecento euro per i primi classificati ad un minimo di cento euro per coloro che si classificheranno decimi.
Il Tirreno, 10 maggio 2010
Certamen, i giovani latinisti si sfidano a colpi di versioni
Chi l’ha detto che il latino è ostico e non è amato dai giovani? Stamani nell’Auditorium del Museo Piaggio di Pontedera si sono radunati un centinaio di studenti per la premiazione del concorso a premi di traduzione latina Certamen in ponticulo Herae, svolto lo scorso 9 maggio. Il concorso, organizzato dall’Associazione Italiana Cultura Classica, con il patrocinio della Regione Toscana e del Provveditorato agli Studi di Pisa, ha visto protagonisti gli studenti più meritevoli dei licei classici, scientifici, pedagogici e linguistici di tutta la Regione. Ai primi dieci classificati per ogni gruppo (liceo classico, scientifico e licei pedagogico e linguistico) un premio in denaro dai 100 ai 500 euro. Questi i nomi dei giovani latinisti che si sono aggiudicati il primo ed ambitissimo premio: Mihaela Diana Ciobotea del liceo Pacini di Pistoia per il gruppo Pedagogioco-Linguistico, Guglielmo Nocera del liceo scientifico Dini di Pisa e Sara Bertolucci, studentessa al liceo classico Machiavelli di Lucca. Ai vincitori e a tutti i meritevoli partecipanti non sono mancati i complimenti.
Il Tirreno, 25 Maggio 2010
Al Certamen la sfida è tra il classico e lo scientifico: 10 vincitori a testa
PONTEDERA. Chi l’ha detto che i giovani di oggi pensano solo a divertirsi, uscire con gli amici e non apprezzano più la lettura e lo studio? Ieri alla premiazione della 28ª edizione del concorso a premi “Certamen in ponticulo Herae” era presente qualche centinaio di ragazzi dei licei. Dal classico allo scientifico, dal pedagogico al linguistico di tutta la Regione. Quelli che si sono confrontati, lo scorso 9 maggio, con versioni latine tratte da testi di Cesare e Valerio Massimo. Ragazzi che, alzandosi anche all’alba, sono arrivati di prima mattina a Pontedera pronti per affrontare 5 ore di traduzione in compagnia solo del dizionario di latino. Alla premiazione erano presenti rappresentanti del Comune di Pontedera come l’assessore alla cultura, Stefano Tognarelli, e quello alla pubblica istruzione, Liviana Canovai, la professoressa nonché sindaco di Calcinaia Lucia Ciampi, Cecilia Robustelli, Sabrina Caredda per la Fondazione Piaggio e Pierangelo Ariatta, rappresentante della commissione giudicante. «In questo capannone pochi decenni fa i nostri padri e nonni lavoravano sodo per realizzare qualcosa di importante, oggi siamo sempre qui per celebrare un altro tipo di impegno e sudore. Ragazzi impegnatevi, date il meglio di voi stessi perchè investendo nello studio adesso ne vedrete i frutti tra pochi anni». Sono queste le parole incoraggianti dell’assessore Tognarelli e continua il sindaco di Calcinaia, Lucia Ciampi: «In un mondo dove le tecniche prendono sempre più spazio, sapere che ci sono dei ragazzi validi che amano la letteratura e la cultura classica mi riempie di gioia. E’ solo attraverso la conoscenza del passato che possiamo affrontare in maniera critica il presente e il futuro». I ragazzi premiati sono stati complessivamente 28, dieci studenti del V ginnasio dei licei classici, dieci studenti delle seconde classi dei licei scientifici e otto studenti per i licei pedagogico e linguistico. I premi per i più bravi consistevano in assegni dai 100 ai 500 euro e in un kit gentilmente offerto da Geofor spa mentre a tutti i partecipanti è stato donato un attestato ed un libro inerente alla cultura classica. Un premio speciale del valore di 250 euro è stato offerto in memoria del grande musicista Stefano Tamburini scomparso poco più d’un anno fa. Un momento particolarmente significativo di tutta la premiazione è stato il ringraziamento e saluto al professore Vespi, ex preside, del liceo classico “XXV Aprile” negli ultimi anni Sessanta e nei primi anni Settanta.
Francesca Romanini, Il Tirreno, 26 maggio 2010
Septem e Cecioni Schola Certamen in Ponticulo Herae perfecerunt!
In un'epoca come la nostra, dove la tecnica di fatto prende il sopravvento sulle altre abilità e la riflessione è continuamente messa da parte come un'inutile perdita di tempo, arrovellarsi la mente per cinque ore su un autore latino - e per giunta di domenica - potrà sembrare anacronistico ed improduttivo! Proprio per questa prova, faticosa e controcorrente, non in linea con la vocazione scientifica del nostro liceo, voglio personalmente ringraziare i magnifici SETTE Dario Busoni, Costanza Casarosa, Sara Cremonini, Elena Favaro, Alessandra Ferro, Federica Mansani e Valentina Spadoni, che hanno avuto l'audacia di portare a termine virtute sapientiaque il XXVIII Certamen in Ponticulo Herae. Che questa prima gara in lingua latina sia di buon auspicio per altre future competizioni!! Ad maiora!!